Inviate un'e-mail a:

Come raggiungerci:
Ci troviamo in una piccola valle denominata La Colomba. Una volta si chiamava I Bifolchi, ma i residenti hanno preferito cambiarle il nome, chissà perché, a ben guardare bifolchi significa contadini...
Il borgo è attraversato da un antico sentiero che unisce il paese di Giucano e quello di Carignano (bella passeggiata), ma che anticamente e ancora subito dopo la guerra serviva come via di commercio con Parma e Reggio Emilia attraverso l’Appennino. Tutti gli anni un trekking con gli asini ci raggiunge da Reggio Emilia a piedi per l’antica via ( www.aria-aperta.it ). Per i camminatori ci troviamo nelle vicinanze della via Francigena e del percorso trekking Lunigiana, sul percorso dei senteri partigiani, (bellissimo il museo multimediale della resistenza alle Prade di Canepari). C'è un sentiero CAI e anche un bel giro per gli appassionati di mountain bike.
Per chi arriva in macchina siamo a 7 km da sarzana, in collina su una strada un po’ a curve, ma che fatta una volta si percorre in 10 minuti.
Mappa
Arrivati sotto il ristorante Il Faro sul tornante che gira a destra c’e’ una vietta secondaria a sinistra, Via Colomba, che va seguita in discesa fino in fondo (900 metri); poi c’e un ponticello a sinistra, preso il quale si procede avanti diritto per 100 metri di strada bianca e siete arrivati. Dopo aver scaricato i bagagli ed essevi sistemati vi chiediamo di posteggiare la macchina subito dopo il ponte, sulla destra, salendo, perché lo spazio in loco per parcheggiare è ridotto ed è riservato alla mansione di carico/scarico. Se qualcuno ha problemi di deambulazione non fa che dirlo e può lasciare la macchina nel parcheggio adiacente l'entrata. È consigliabile portarsi una pila per le notti buie, e se siete dei catalizzatori di insetti qualcosa per proteggervi; zanzare, grazie ai pipistrelli, ce ne sono veramente poche, ma qualcuna c’è.